Livyatan melvillei Lambert et al., 2010

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cetacea Brisson, 1762
Famiglia: Physeteridae Gray, 1821
Genere: Livyatan Lambert, Bianucci, Post, de Muizon, Salas-Gismondi, Urbina & Reumer, 2010
Descrizione
I resti fossili di questa specie sono stati trovati nel 2008 a Cerro Colorado, nel deserto di Pisco-Ica, in Perù, da Klaas Post, del Museo di storia naturale di Rotterdam, durante una spedizione a cui hanno partecipato Giovanni Bianucci (Università di Pisa), Olivier Lambert (Museo di storia naturale di Bruxelles) e Mario Urbina (Museo di storia naturale di Lima) . È stata rinvenuta parte del cranio, con mandibola e denti. La descrizione scientifica dell'animale, firmata da Olivier Lambert, Giovanni Bianucci, Klaas Post, Christian de Muizon, Rodolfo Salas-Gismondi, Mario Urbina e Jelle Reumer, è stata pubblicata su "Nature" nel luglio del 2010. Il nome del genere, per le straordinarie dimensioni dell'animale, è legato a quello del leviatano, noto mostro marino citato nella Bibbia. Il nome della specie è un omaggio allo scrittore Herman Melville, creatore del celebre romanzo sul terribile capodoglio bianco Moby Dick. Istituito ufficialmente con il binomio Leviathan melvillei, questo è stato cambiato per questioni di sinonimia con una successiva nota ad Corrigendum, sulla rivista scientifica Nature. Il nome generico Leviathan, proposto dagli autori per questo nuovo fossile di physiteridae del Miocene del Peru, era già usato per un altro genere: Leviathan Koch, 1841, un "junior subjective synonym" del genere Mammut Blumenbach, 1799. È stato così proposto da M. P. Taylor and D. Yanega di sostituire il nome con Livyatan (gen. nov.). La specie tipo è quindi stata attribuita a questo genere formando il binomio Livyatan melvillei. "Livyatan" è il nome in ebraico del grande mostro marino citato nella Bibbia e in storie popolari e mitologiche. In base alle dimensioni del cranio trovato, lungo circa 3 metri, si suppone una lunghezza totale compresa tra i 13,5 e i 17,5 metri. I denti più grossi sono lunghi 36 centimetri, una misura notevolmente maggiore rispetto ai denti dei capodogli e sono presenti sia nella mandibola che nella mascella, a differenza dei capodogli, che li hanno solo nella mandibola. I denti e la forma del cranio, che fa presupporre la presenza di potenti muscoli per le fauci, fanno pensare che il Livyatan melvillei attaccasse le sue prede in modo simile alle moderne orche, strappando a morsi la carne. Le sue prede potevano essere altri cetacei, come balene franche, iperodonti, delfinidi e focene, squali, tartarughe marine, foche e uccelli marini, oltre a una vasta varietà di pesci ossei. Il Livyatan era in cima alla catena alimentare assieme al gigantesco squalo Carcharodon megalodon.
Diffusione
Cetaceo del Miocene affine ai moderni capodogli.
Bibliografia
–Fang, Janet (30 de junio de 2010). «Call me Leviathan melvillei». nature news (Nature).
–BBC. «Ficha del megalodón».
–Lambert, O.; Bianucci, G.; Post, K.; de Muizon, C.; Salas-Gismondi, R.; Urbina, M.; Reumer, J. (2010). «The giant bite of a new raptorial sperm whale from the Miocene epoch of Peru». Nature 466: 105-108. doi:10.1038/nature09067. Archivado desde el original el 20 de septiembre de 2011.
–Ghosh, Pallab (30 de junio de 2010). «'Sea monster' whale fossil unearthed». BBC News (BBC).
–International Commission on Zoological Nomenclature - ICZN (1999 Article 60). «Article 60. Replacement of junior homonyms».
–Lambert, O., Bianucci, G., Post, K., de Muizon, C., Salas-Gismondi, R., Urbina, M. and Reumer, J. (2010). "The giant bite of a new raptorial sperm whale from the Miocene epoch of Peru [Corrigendum]." Nature 466: 1134.
–Lambert, Olivier; Giovanni Bianucci, Klaas Post, Christian de Muizon, Rodolfo Salas-Gismondi, Mario Urbina, and Jelle Reumer (1 de julio de 2010). «The giant bite of a new raptorial sperm whale from the Miocene epoch of Peru». Nature (Perú: Nature) 466: 105-108.
–Sample, Ian (30 de junio de 2010). «Fossil sperm whale with huge teeth found in Peruvian desert». guardian.co.uk.
–«New Leviathan Whale Was Prehistoric "Jaws"?». National Geographic Daily News (National Geographic). 30 de junio de 2010.
–«Huge Tooth Reveals Prehistoric Moby Dick in Melbourne Australasian Science Magazine». www.australasianscience.com.au.
![]() |
Data: 17/10/2011
Emissione: Animali preistorici Stato: Perù |
---|
![]() |
Data: 30/08/2018
Emissione: Animali preistorici marini Stato: Sierra Leone Nota: Presente nel foglietto |
---|